€8.99
DI COSA PARLA?
La Russia vive un momento strategico estremamente complicato. Impegnata nella guerra in Ucraina, sempre più distante dall’Occidente e vicina – suo malgrado – a Pechino. Come sempre è stato, nella difficoltà Mosca si appella al proprio passato per trascinarsi fuori dalla crisi.
La storia di Mosca – e così la sua direttrice geopolitica – è fatta di costanti. Dalla vulnerabilità geografica al senso per l’autocrazia, passando per il ruolo della fede ortodossa: la Russia di Putin non fa eccezione. In questo senso, la restaurazione imperiale iniziata nel 1999 rappresenta un "semplice" ritorno alle radici.
La frattura con gli occidentali e la crescente dipendenza dalla Repubblica Popolare sono i temi critici che Mosca dovrà affrontare nel prossimo futuro. La sfida, per il Cremlino, sarà quella di trovare una nuova collocazione che scongiuri tanto una “subordinazione culturale” all’Ovest quanto il ruolo di junior partner di Pechino.
La guerra in Ucraina ha mostrato ancora una volta la resilienza russa, ma ha esacerbato anche gli storici problemi del Paese, dalla demografia alla dipendenza dagli idrocarburi. L’interrogativo fondamentale resta però quello sulla fine del conflitto, che nonostante le aperture americane appare ancora lontano.
Il mondo dei russi è il numero di Aliseo dedicato al futuro della Federazione. Partiamo dal passato per spiegare i motivi dietro le mosse di Vladimir Putin – su tutte, la decisione di dare inizio al conflitto – e le difficoltà secolari dell’Occidente nel comprendere le paure e le ambizioni della Russia.
Scopo della rivista è dare al lettore gli strumenti per comprendere il modo di ragionare della Russia e la sua sensibilità geopolitica, senza prese di posizione e in maniera imparziale.
INDICE
Sezione I: La Russia e i suoi nemici
Sezione II: Verso il sud del mondo
Sezione II: La guerra vista da Mosca
Sezione IV: Capire l'anima russa
A COSA SERVE QUESTA RIVISTA?
• Capire gli scenari futuri: Il mondo dei russi evidenzia le continuità nella geopolitica russa, con lo scopo di aiutare il lettore a decifrare le mosse (presenti e future) della Russia
• Ottenere un quadro a 360°: la rivista ha un approccio organico e analizza tutte le questioni fondamentali, dalla demografia all’economia, dalle Forze armate alle questioni legate all’identità russa
• Avere una vista neutrale: abbiamo scritto questo numero puntando a mantenere una visione imparziale, legata ai dati, con lo scopo di superare narrative e opinioni politicizzate